In realtà, Andrea Erlacher voleva diventare infermiera. Poi, però, sono arrivati il Sudafrica - e Jacob. In retrospettiva, entrambi sono stati decisivi perché oggi lei viva il suo sogno a Plars di Sopra, a Lagundo.

Dopo gli studi, Andrea aveva bisogno di una pausa dai libri e dagli spazi chiusi: nel 2017, infatti, ha trascorso un anno all’estero in una azienda biologica in Sudafrica. Il lavoro nella natura le è piaciuto così tanto che, una volta scaduto il visto, è tornata in Alto Adige e ha detto a suo padre: “Voglio provarci in azienda”. Nello stesso anno si è innamorata di Jacob, anche lui, melicoltore.

Oggi la coppia gestisce insieme ognuno la propria azienda di mele, le quali distano solo cinque minuti in auto l’una dall’altra. Formano una squadra fortissima e amano la natura, “il posto di lavoro più bello che ci possa essere”.

Per aumentare la biodiversità appendono casette per uccelli tra i meli, falciano in modo scaglionato e lasciano a intervalli delle fasce fiorite. Ai margini dei prati crescono roseti e ulivi e dalle olive producono il proprio olio. Ora, a inizio agosto, spesso camminano insieme tra i filari di mele per accorciare i germogli troppo lunghi, così che i frutti ricevano più sole e prendano un bel colore rosso.

Già nel 1999, i loro padri avevano convertito le aziende all’agricoltura biologica. Per Andrea e Jacob è stato chiaro fin dall’inizio: “Andremo avanti così. Per la natura. E per i nostri figli.” Una decisione presa di pancia, come fanno sempre.