12/08/2021

Al lavoro!

La raccolta delle mele in Alto Adige

Le grandi casse verdi sono pronte, le macchine agricole sono ai blocchi di partenza e gli addetti al raccolto sono in attesa di ricevere il loro incarico: la raccolta delle mele di quest'anno è alle porte. La prima ad essere colta è la varietà estiva dell'Alto Adige per eccellenza Gala. Si contraddistingue per il suo colore rosso intenso, una polpa croccante e la sua dolcezza. La nostra varietà estiva viene coltivata principalmente nei terreni della parte sud dell'Alto Adige, in Bassa Atesina e nell’Oltradige e la raccolta si protrae fino alla fine di agosto. Si prosegue poi a settembre con le varietà Golden Delicious, Red Delicious, Granny Smith e molte altre.

La scelta del momento giusto per la raccolta è cruciale per la qualità della frutta. Per i coltivatori di mele, è un vero terno al lotto. Anche se le cooperative frutticole indicano le cosiddette finestre di raccolta, ovvero il periodo ideale in cui dovrebbe essere colta ogni varietà, alla fin fine è il singolo contadino a decidere quando inizia la sua raccolta. Durante questo periodo, caratterizzato da giornate a ritmo di lavoro serrato, tutta la famiglia è chiamata a dare una mano. Dai giovani agli anziani, tutti contribuiscono a fare arrivare le mele in ottime condizioni alla cooperativa frutticola. Lì le mele vengono lavate, selezionate, imballate e infine vendute. Nei masi più grandi, i coltivatori di mele dell’Alto Adige vengono aiutati nella raccolta anche da pensionati e lavoratori stagionali. Il lavoro li impegna da metà agosto a fine novembre.

Viene proprio voglia di addentare una mela appena colta! Le mele dell’Alto Adige della nuova annata si possono già acquistare nei punti vendita delle cooperative frutticole.
loader